Specializzazioni

Il titolo di specialista è concesso dal CNF

 

  • in base alla verifica della comprovata esperienza;
  • all’esito della frequenza con profitto di un corso biennale di specializzazione,
  • con il conseguimento del titolo di dottore di ricerca o come professori universitari ordinari nei relativi settori di specializzazione;
  • con percorso formativo.

 

  • Comprovata esperienza (almeno 50 incarichi suddivisi in almeno 10 per anno negli ultimi 5 anni)

Le domande per il conseguimento del titolo di specialista fondate sulla comprovata esperienza (artt. 6 e 8 del D.M. 12 agosto 2015, n. 144) sono presentate attraverso la piattaforma Riconosco selezionando la voce di menù Modulistica on line->Istanza per il riconoscimento del titolo di specialista per “Comprovata esperienza”.

  • Corsi di alta formazione specialistica (norme transitorie)

Le domande per il conseguimento del titolo di specialista a seguito di partecipazione ai corsi biennali di alta formazione specialistica (organizzati da Associazioni specialistiche maggiormente rappresentative, Università, Cnf, Ordini forensi), previsti dalle disposizioni transitorie di cui all’art. 14 del D.M. 12 agosto 2015, n. 144 e all’art. 2 del d.m. 1° ottobre 2020, n. 163, devono essere inoltrate all’indirizzo PEC dell’Ordine: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , utilizzando l’istanza-di autocertificazione predisposta dal Consiglio Nazionale Forense (si veda qui sotto) e allegando l’attestato di frequenza del Corso. Si rammenta che gli avvocati che richiedono il titolo di specialista ai sensi delle richiamate disposizioni transitorie dovranno superare anche una prova scritta e orale davanti a un’apposita Commissione nominata dal Consiglio Nazionale Forense (delibera n. 562 del 18 marzo 2022).

- Dichiarazione sostitutiva per corsi alta formazione specialistica (norme transitorie)

- Indicazioni operative CNF per pagamento quota una-tantum -  Partecipazione prove

- Regolamento Cnf 1/2022 - Modalità di composizione e funzionamento della Commissione di cui all’art. 14, c. 1, d.m. 12 agosto 2015, n. 144 e modalità di organizzazione e valutazione delle prove scritta e orale.

Commissione organizzazione e valutazione delle prove
 

  • Dottorato di ricerca

Le domande per il conseguimento del titolo di specialista fondate - ai sensi dell’art. 2, c. 3, D.M. 163/2020 - sul conseguimento del titolo di dottore di ricerca, ove riconducibile a uno dei settori di specializzazione previsti dal D.M..144/2015, devono essere inoltrate all’indirizzo PEC dell’Ordine: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., utilizzando l’istanza di-autocertificazione predisposta dal Consiglio nazionale forense e allegando:

a) attestato del titolo di dottorato di ricerca;

b) idonea ed adeguata documentazione, anche mediante autocertificazione, dalla quale si possa evincere la prevalenza della materia trattata relativamente al titolo di dottore di ricerca conseguito. Per gli avvocati che presentano l’istanza in ragione del conseguimento di un dottorato di ricerca non è previsto il superamento di alcuna prova.

- Dichiarazione sostitutiva per dottorato di ricerca 

  • Percorsi formativi (art. 7, D.M. 144/2015)

Si segnala quanto comunicato dal Consiglio Nazionale Forense:

La Commissione Ministeriale di cui all’art. 7, comma 2, del D.M.144/2015 così come modificato dal D.M. 163/2020, non ha ancora emanato le linee guida per i corsi di specializzazione, che pertanto non possono essere avviati atteso che il comma 1 della citata norma stabilisce che i corsi di specializzazione non possono avere inizio se non è stata verificata la conformità dei relativi programmi didattici a quanto disposto dalle linee guida.

________________________________

Tutte le domande saranno visionate dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Palermo per la verifica formale della documentazione presentata e saranno, quindi, inoltrate al Consiglio Nazionale Forense cui compete in via esclusiva l’esame delle domande al fine del rilascio del titolo di specialista.

Per ogni eventuale richiesta e precisazione è possibile scrivere all’indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Allegato:

D.M. 12 agosto 2015, n. 144 (mod. D.M. 1° ottobre 2020, n. 163)

 

Seguici su

© 2017, 2018 - Ordine degli Avvocati di Palermo. Tutti i diritti risevati - Web concept aerre design - Engineered by ediTecnica.net